Siamo stati a Londra per partecipare al MOVE – Mobility Re-Imagined 2025, l’evento di riferimento a livello globale dedicato al futuro dei trasporti e delle soluzioni di mobilità. Un appuntamento che ogni anno riunisce innovatori, leader del settore, startup, policy maker e grandi player per discutere di sostenibilità, veicoli elettrici, intelligenza artificiale, guida autonoma e mobilità urbana.

Pikyrent-e-B2-Ride-a-Londra-per-il-MOVE-2025-blog-team

Un contesto ideale non solo per immaginare il futuro della mobilità, ma anche per costruire relazioni e nuove opportunità di business. Ecco perché noi di B2-Ride e Pikyrent eravamo presenti: per portare il nostro approccio alla mobilità verso una dimensione ancora più internazionale.

Nell’area dedicata alle startup abbiamo presentato per la prima volta B2-Ride, la piattaforma SaaS white-label sviluppata da Auriga, pensata per avviare e gestire servizi di mobilità aziendale, veicoli per il delivery, flotte corporate e soluzioni di sharing urbano.

B2-Ride nasce dalla sinergia tra l’esperienza trentennale di Auriga nel settore ICT e il know-how operativo di Pikyrent nella gestione di flotte di veicoli elettrici condivisi. Una soluzione “chiavi in mano” pensata per aziende, operatori locali e startup che vogliono entrare nel mondo dello sharing senza dover partire da zero.

La nostra forza? Conoscere davvero cosa significa gestire e condividere una flotta elettrica. Dietro c’è tecnologia avanzata – AI, IoT, API intelligenti – ma la vera innovazione sta nella semplicità con cui si può configurare ogni aspetto: dal modello tariffario alla geolocalizzazione, dalla manutenzione predittiva alla reportistica in tempo reale.

Grazie a una dashboard gestionale intuitiva, una mappa interattiva e strumenti di monitoraggio costante, è possibile gestire flotte in modalità free-floating, station-based o ad uso privato, ottimizzando tempi e risorse.

B2-Ride è un ponte tra chi ha un’idea di mobilità condivisa e la possibilità concreta di realizzarla in modo sostenibile ed efficiente.

Pikyrent-e-B2-Ride-a-Londra-per-il-MOVE-2025-blog-meet

Durante l’evento abbiamo presentato casi di successo che dimostrano la flessibilità e la scalabilità della piattaforma, adattabile alle esigenze di ogni cliente. Tra questi, l’esperienza di Vado Service, azienda di Grottaglie che, grazie a B2-Ride, ha lanciato un servizio di sharing di monopattini e bici elettriche per cittadini e turisti. Abbiamo anche raccontato un progetto in fase di lancio per un nuovo cliente, che prevede il noleggio di scooter elettrici in modalità sia free-floating che station-based.

Il MOVE 2025 è stato per noi una vetrina internazionale per presentare un prodotto interamente italiano, ma anche un’occasione di confronto e ispirazione. Si parla spesso di AI, logistica e trasporti integrati, ma ancora troppo poco di flessibilità e capacità di adattarsi a contesti, città e persone diverse. Ed è proprio questo l’obiettivo di B2-Ride: offrire soluzioni su misura, anche oltre i confini italiani.

Come ha sottolineato la nostra CEO Antonella Comes:

“La mobilità condivisa sta vivendo una nuova fase, in cui i modelli B2C e B2B si contaminano e si rafforzano. La tecnologia può essere un acceleratore, ma servono anche visione e concretezza.”

Noi ci crediamo. E siamo convinti che B2-Ride possa diventare una leva strategica per chi vuole lanciare un progetto green, senza perdere tempo né opportunità.

Per noi, il MOVE 2025 è stato solo l’inizio.